Il nuovo anno si sta avvicinando e, come consuetudine, è tempo di bilanci. Non solo, è il momento propizio per esprimere i desideri. Mi concentro ed evoco il Genio della lampada. Chissà se mi ascolterà. Sarà molto affaccendato ma, in fondo, ne voglio formulare solo tre, il numero perfetto…
Smettere di lavorare è semplice. Capire come passare il resto della vita è un altro paio di maniche.
Senza una buona pianificazione, andare in pensione è come andare ad un appuntamento al buio. Le aspettative sono alte, ma la delusione è dietro l’angolo. Ci sono molti aspetti da tenere in considerazione con largo anticipo: le implicazioni emotive, psicologiche e sociali che molte persone tendono a sottovalutare. Chi vogliamo diventare una volta smesso di lavorare? Ma niente paura, anche se gli inizi possono presentare qualche difficoltà, trovare la propria strada può essere un’avventura che ci conduce a piacevoli sorprese.
Chi vuole, davvero, smettere di lavorare? Pensyero sulle persone “pensionabili”
Happy Pensy al lavoro. Photo credits: Lara Perentin Vi siete mai chiesti se tutte le persone “pensionabili” abbiano veramente voglia di smettere di lavorare? Certo, è una questione molto soggettiva. Dipende dall’attaccamento di ognuno di noi al lavoro, dal livello di...
Piacere, felice di fare la mia conoscenza!
Prendersi cura di sé è proprio così scontato?Ripenso all’intervista che ho fatto recentemente a Enrico Marchi. Ripercorrendo le lezioni chiave emerse durante la conversazione, vorrei tornare sul "piacere", un punto che ha stimolato l’attenzione di molti lettori, oltre...
Dalla big 4 alle due ruote: la formula del pensionamento di Enrico Marchi
Conosco Enrico Marchi da anni. Quando ho avuto occasione di rincontrarlo poco tempo fa, abbiamo scambiato qualche riflessione sul pensionamento. Mi ha colpito la sua determinazione a lasciare il lavoro prima dei 60 anni, cosa che ha puntualmente realizzato tre anni...
Una delle regole d’oro della vita in pensione: mantenere una mente aperta
Mantenere una mente aperta è un’arma di grande potenza. Ognuno di noi può imparare moltissimo su tutto , impostando gli ingranaggi del cambiamento per lavorare su noi stessi, pur mantenendo saldi i nostri valori. Volete vedere un esempio? Leggete qui
3 imperdibili lezioni per affrontare il pensionamento
Photo credits: Lara PerentinConfessioni e pensionamento Nel marzo di quest’anno, il 16 per la precisione, ho lanciato il mio progetto Happy Pensy dopo una fase di studio e preparazione, anche se avevo scoperto che il tema della vita in pensione era - ed è tutt’ora-...
“Io attivo il mio tempo”, parola di Alessandro Pestugia
Mi piace raccontare le storie di donne e di uomini che affrontano il pensionamento con approcci diversi. Non c’è una via giusta o sbagliata. Ognuno di noi dovrebbe capire, facendo ordine dentro di sé, quale sia la strada più adatta per vivere appieno e dare valore a un tale cambiamento di vita. Alessandro ha scelto di attivare il suo tempo creando un aggregatore di competenze al servizio delle aziende e cooperando con una bella realtà nel mondo del mecenatismo a sostegno dei giovani talenti. Io ne sono stata ispirata, e voi?
Vento di cambiamento
Torno in Sardegna dopo un periodo breve ma intenso trascorso a Trieste, la città dove risiedo normalmente.Soffia un forte maestrale, ma io sono abituata al vento: infatti la bora è l’anima della mia città. La bora è vita, vento di cambiamento, pulisce, muove le cose,...
Never stop learning! Una delle regole d’oro del pensionamento attivo
Una delle regole d’oro del pensionamento attivo è l’apprendimento permanente. A volte si fanno delle scoperte incredibili anche per puro caso, basta essere curiosi ed essere aperti a nuove avventure. È sufficiente entrare in un giardino nascosto assieme a delle persone creative. La mia esperienza con il metodo Caviardage® è iniziata così.

In questo blog parlo di: